Edizione 2022

Saluti delle Autorità

pielle matera minibasket

Saluti dall’Arcivescovo Matera – Irsina

Carissimi, dopo due anni rieccoci! “Lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo, ascesi e riscatto”. Sette parole di Papa Francesco per definire lo sport. Termini che soprattutto in questo tempo sentiamo veri e che costituiscono l’ossatura portante per costruire un mondo nuovo. Stiamo assistendo alla frantumazione del bene comune, della giustizia calpestata da guerre incomprensibili, dalla guerra del pane attraverso il blocco delle navi per trasportare il grano a favore dei paesi più poveri. Lo sport può fare tanto e dare molto: unisce, non esclude; fa incontrare rompendo steccati e colonialismi nuovi; fa correre e giocare insieme indipendentemente da chi arriva prima al traguardo e vince. Alla fine ci si abbraccia vinti e vincitori: l’umano è più importante di una medaglia o di una coppa. Bentornati a tutti! Giocate guardando verso orizzonti nuovi che si allargano per abbracciare tutti ed essere una famiglia unita. Vi benedico.

† ANTONIO GIUSEPPE Caiazzo

Saluti dal Prefetto di Matera

Mi è molto gradito, in occasione della trentesima edizione del “Minibasket in Piazza”, esprimere il mio saluto caloroso ai giovani partecipanti, alle loro famiglie e agli organizzatori per sostenere l’importanza dello sport ed in modo particolare dello sport di squadra. Il Minibasket in Piazza, ormai diventato un appuntamento di grande rilevanza internazionale, assume quest’anno una dimensione di grande festa, dopo i due anni di assenza a causa dei divieti imposti dall’emergenza epidemiologica. Tale manifestazione vuole affermare i valori educativi dello sport, ormai riconosciuti a tutti i livelli, come fondamentali, offrendo un contributo decisivo all’educazione e alla formazione dei giovani, e per questo tali eventi vanno incoraggiati sempre. Lo sport e il gioco nel diffondere i valori della solidarietà, della lealtà, del rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti di ogni società sana, diventano straordinari strumenti per l’educazione dei ragazzi. Il “Minibasket in Piazza” è anche occasione per fare conoscenze, scambiarsi esperienze nei
linguaggi e nelle culture diverse, alimentare l’amicizia tra i popoli e affermare il valore supremo della pace che, mai come in questo periodo, va protetto. Questo Torneo è una encomiabile dimostrazione di come lo sport sia anche sinonimo di impegno, desiderio di mettersi alla prova, superare i propri limiti, realizzare i propri sogni e i propri obiettivi, sentendosi parte di un gruppo, in cui si crea un forte legame fra tutti i componenti. Sono certo che anche quest’anno la Città saprà stringersi attorno ai giovani atleti in questa settimana di gioia e sana competizione sportiva.

SANTE
Copponi

Saluti dal Questore di Matera

Saluto con piacere il ritorno, dopo due anni di pandemia, del “Minibasket in Piazza” bellissima manifestazione di sport e cultura di cui sono protagonisti i giovani, ma che suscita ampia partecipazione popolare con un forte messaggio di solidarietà e di amicizia tra popoli.
La Polizia di Stato è da tempo impegnata in iniziative di educazione alla legalità rivolte ai bambini e agli adolescenti: ogni anno personale qualificato incontra i giovani nelle diverse scuole di Matera e provincia per affrontare con loro tematiche che hanno sempre sullo sfondo il senso della tolleranza e del rispetto reciproco in ogni aspetto della vita sociale.
Anche quest’anno il patrocinio della Polizia di Stato alla manifestazione intende appoggiare con convinzione un’iniziativa che promuove e diffonde, attraverso lo sport e lo scambio tra giovani di diversa provenienza geografica, gli stessi importanti valori.
Auguro pertanto a voi giovani atleti e a tutta la cittadinanza un evento sportivo che sia una festa e offra occasione per coniugare socializzazione e divertimento, nell’abbraccio caloroso ed entusiasta del pubblico materano,


ELISEO
 Nicolì

Saluti dal Sindaco di Matera

Matera è città della cultura a tutto tondo, Capitale Europea della Cultura e Patrimonio UNESCO che guarda con estremo interesse allo sport come strumento di crescita e inclusione sociale, di coinvolgimento di giovani all’esercizio fisico, al rispetto delle regole. Lo sport è salute, non solo, diventa occasione di attrattiva cittadina, di visione di una città che è socialità, partecipazione e occupazione di spazi urbani che non sono solo deputati al transito di mezzi e persone ma all’incontro delle stesse persone. Il Minibasket in Piazza diventato ormai un appuntamento importante della città ha assunto una rilevanza internazionale grazie alla passione e alla professionalità dei suoi organizzatori. Rivolgo ai giovani, alle loro famiglie, agli sportivi e agli organizzatori il mio saluto e la mia vicinanza oltre che un caloroso saluto a nome della città di Matera.

DOMENICO Bennardi

Saluti dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Una tradizione vincente, nel segno dello sport e i dei valori che lo rendono grande.
’Minibasket in piazza’ celebra la 30esima edizione valorizzando i giovani e la loro passione per la pallacanestro. Un percorso che rende speciale l’appuntamento di Matera, impreziosito dalla magìa del luogo e dallo spessore di un patrimonio storico che è fonte d’ispirazione per chiunque si avvicini al movimento.
Il torneo riveste un’importanza speciale non solo per i contenuti tecnici che sa esprimere ma anche per il suo significato formativo, occasione di confronto che rappresenta la possibilità di integrare le conoscenze e di acquisire la consapevolezza del cammino da intraprendere per un’evoluzione individuale universale, capace di compenetrare le diverse dimensioni personali nell’ottica di un futuro da protagonisti. Una palestra di vita fondamentale nell’economia di una crescita completa e armonica, elemento capace di marcare la differenza a ogni livello.
Il format internazionale conferisce indubbio prestigio alla manifestazione e costituisce l’esempio dell’importanza dello sport come ponte capace di annullare ogni distanza, in nome della fratellanza e della reciprocità che lo rende unico. Un ulteriore esempio della potenza del suo messaggio in un momento così drammatico a livello mondiale.
A nome personale, e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, rivolgo il più sincero saluto a tutti i protagonisti coinvolti nell’evento, all’APD Pielle Matera per la passione e l’impegno profusi nell’organizzazione e a tutte le declinazioni istituzionali del territorio, da sempre vicine al nostro movimento e sensibili al ruolo che sa esercitare a livello sociale.
Ai giovani indirizzo un sentito incoraggiamento, con l’augurio che possano scrivere, divertendosi, la prima, indimenticabile pagina di storia di una fulgida carriera.


GIOVANNI
 Malagò

Saluti dal Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro

Il Minibasket a Matera, me lo concederete, torna in piazza, fra la gente, per il trentesimo anno consecutivo. Un appuntamento, diventato felice consuetudine ed poi una tradizione di valori e di comportamenti.Trent’anni fa non usavamo ancora gli smartphone, internet era una parola che cominciava a diventarci familiare, l’Euro era in incubazione. L’inclusione e la diversità, come importante possibilità di crescita collettiva, erano valori non ancora accettati da tutti, ma ben noti a Matera, agli organizzatori del Torneo, agli istuttori e ai ragazzi che giocavano a minibasket.Il Torneo “Minibasket in Piazza” è stato fin dal primo momento un laboratorio di socialità che ha favorito l’incontro fra coetanei di diverse parti d’Italia, così come di tutto il mondo, e i Materani pronti non solo ad ospitare i ragazzi che venivano da fuori, ma anche a viziarli, magari anche di nascosto da dirigenti ed istruttori.Con 64 squadre partecipanti non solo Matera, ma tutta la sua provincia è coinvolta. Una settimana di gioco e di divertimento, risultato di un anno di lavoro di preparazione: un impegno importante ed anche oneroso che mi piace sottolineare e per cui mi congratulo non solo a titolo personale, ma a nome di tutta la pallacanestro italiana.Il Minibasket come approccio ludico e formativo trova un’importante applicazione nel Torneo di Matera. Intere generazione di ragazzi vi hanno partecipato e non mi meraviglierei se i ragazzi di trent’anni fa sono i genitori dei protagonisti di oggi: a bordo campo, con asciugamani e tanti consigli, continuando una felice tradizione culturale e una splendida attitudine ed abitudine al minibasket.

GIOVANNI Petrucci

Saluti dal Presidente di SPORT E SALUTE

Carissimi,
Sport e Salute è al fianco dell’Associazione Polisportiva Dilettantistica Pielle Matera nell’organizzazione del Torneo Internazionale “Minibasket in Piazza”, uno dei tornei giovanili riconosciuti dalla F.I.B.A.
Vorrei esprimere la mia gratitudine agli organizzatori del torneo per aver ideato un evento agonistico che trasmette elevati valori sociali e culturali. Il basket è uno sport che insegna ai giovani lo spirito di sacrificio, il gioco di squadra, la lealtà, il rispetto delle regole e degli avversari. Sport e Salute vuole valorizzare gli eventi sportivi nazionali e internazionali come opportunità di promozione di stili di vita sani, di sviluppo e di valorizzazione del territorio, con positive ripercussioni anche per il turismo e l’economia del Paese, obiettivi che Sport e Salute ha nella propria mission, per una ripartenza dell’intero sistema sportivo. Sarà un’occasione speciale di aggregazione e d’incontro per tanti bambini, provenienti da differenti continenti che parteciperanno alla manifestazione e che giocheranno insieme in una piazza unica al mondo. Ancora una volta, la meravigliosa città di Matera sarà la capitale europea della cultura e dello sport. Auguro ai piccoli atleti di trascorrere momenti sereni di festa, di gioco e di sana competizione.

VITO C
ozzoli

Saluti dal Responsabile Tecnico Nazionale Settore Minibasket FIP

Un abbraccio a Matera.
Con questo sentimento accompagno il mio breve saluto, con l’emozione di un abbraccio che spero raccolga nella condivisione tutti coloro che si stanno spendendo per “ritornare”.
Ritornare è la parola che più di ogni altra descriverà le sensazioni che verranno vissute a Matera con il Torneo Internazionale Minibasket in Piazza, a prescindere dal numero delle squadre partecipanti, andando oltre le difficoltà organizzative, lanciando un segnale, un messaggio forte: per ripartire!
Torneranno le tante squadre italiane che da anni aderiscono all’iniziativa, arriveranno nuove squadre dalla Libia, dall’Algeria, dalla Giordania; nuovi volti, nuovi sorrisi, nuove passioni.
Nel pensare al torneo la mente corre alle voci spensierate dei bambini, all’entusiasmo con il quale vivranno ogni momento, le preoccupazioni dei loro istruttori svaniranno passeggiando tra i sassi e respirando i profumi e i colori di Matera.
Questa è la magia del Minibasket in Piazza, un’emozione generata da un pretesto, giocare a Minibasket, per regalare ai bambini che arriveranno ricordi che resteranno per la vita.
Grazie a coloro i quali si spendono da anni per rendere possibile questa manifestazione, grazie a chi continua a credere che la passione per lo sport, se non viene alimentata da emozioni speciali ha poco valore.

Grazie per essere ritornati. Un abbraccio a tutti, un semplice gesto che riavvicina Matera al mio cuore.

MAURIZIO
 Cremonini

Saluti dal Presidente del Comitato Regionale CONI Basilicata

Siamo nuovamente qui a raccontare la bella e storica avventura del Minibasket in Piazza, organizzato dalla Pielle Matera, appuntamento internazionale giunto alla sua 30a edizione, sempre all’insegna di importanti valori quali ospitalità, fratellanza e appartenenza. La città di Matera è ormai da anni al centro dell’opinione pubblica, richiama tanti turisti ogni giorno, è apprezzata per la sua caratteristica estetica e storica, che deve trascinare la città anche sotto altri punti di vista, tra questi quello sportivo, che da sempre è di aggregazione e confronto tra generazioni. Mai come in questo periodo storico, in cui pian piano stiamo cercando di riprendere in mano le nostre vite e tornare a vivere la socialità in maniera serena, va premiato io costante impegno di alcune società che hanno cercato di non interrompere mai le attività e continueranno a credere nei valori dello sport per tanti anni ancora.
Come massimo esponente del CONI Basilicata, e a nome di tutto l’ambiente sportivo che mi onoro di rappresentare, auguro un grande successo al vostro “Minibasket in piazza”, affinché sia una bella settimana di sport e condivisione, dove poter ritrovare i sorrisi di bambini e ragazzi.
È per loro, che rappresentano il nostro futuro, che dobbiamo continuare ad impegnarci costantemente, per tracciare un percorso sempre più marcato, senza mai dimenticarci che da soli non si va lontano, ma è sempre il lavoro di squadra che premia chi si impegna per il bene di tutti.
Buona fortuna!


LEOPOLDO Desiderio

Saluti dal Presidente del Comitato Regionale FIP Basilicata

A tutti i partecianti:

“Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria, torna finalmente il Torneo Internazionale “Minibasket in Piazza”, che rappresenta per l’intera Basilicata la più importante testimonianza della passione dei lucani per la pallacanestro e la sua longevità costituisce il miglior premio per gli organizzatori e tutti i volontari che da 30 anni si impegnano per la sua realizzazione.
A nome del Comitato Regionale FIP Basilicata e mio personale, saluto tutti i partecipanti che dal 20 al 25 giugno 2022 saranno ospiti della Città di Matera e auguro loro di trascorrere una bella settimana all’insegna del basket.
Buon divertimento a tutti!

GIOVANNI La Morte

Saluti dal Segretario Regionale Sport e Salute Basilicata

Carissimi, quando ho ricevuto l’invito a partecipare al vostro evento, la prima cosa a cui ho pensato non è stata quella di rispondere per ringraziarvi, mi sono invece detto: Ecco questo è l’altro segnale di ripresa che lo sport lucano aspettava”.
Il ritorno del “Minibasket in Piazza”, è un momento importante, un ulteriore segnale della voglia di sport che ha la nostra comunità, quel momento che abbiamo desiderato, che tutti pian piano stiamo rincorrendo e che passo dopo passo ci sta portando verso la normalità. La vostra manifestazione da anni è conosciuta in tantissimi angoli della terra come evento internazionale di elevata caratura riservato ai giovani, quei giovani ai quali è rivolto il nostro pensiero. Noi di Sport e Salute che ci occupiamo dello sviluppo dell’attività di base, guardiamo al futuro dello sport, osserviamo con interesse e ammirazione eventi come questo e siamo pronti a supportarvi. Riconosciamo i vostri sacrifici e il vostro impegno che in questa occasione si sono dovuti centuplicare, questo perché riprendere per ricostruire è sicuramente più difficile che ricollegare il filo conduttore che unisce gli anni uno dopo l’altro. Solo l’amore per lo sport, la passione, la dedizione ed un pizzico di sana follia possono costruire questo processo rispolverando il giusto entusiasmo, quello indispensabile per tornare ad essere meglio di prima. Fra le tante negatività che ci ha lasciato questa pandemia, lasciatemi riflettere su un aspetto “positivo”: il dover restare a casa e non poter frequentare gli impianti sportivi ci ha consentito di apprezzare con maggior amore il poter ritornare a fare sport. A questo evento auguro le migliori fortune, auguro di poter ritornare agli antichi splendori e superarli e, ancor più, auguro a tutti voi e a tutti noi di ritrovarci negli anni a venire intorno a tanti bambini per applaudirli mentre la palla vola verso il canestro.


MATTEO Trombetta